Via Roma 128, 20121 Milano (MI), Italia | contact@tamoristorante.it | 085 5962530

⟶ Ultimo articolo

50 miliardi di batteri in questo oggetto quotidiano: l’allerta di un esperto di igiene su un gesto che tutti fanno nel modo sbagliato

Fino a 50 miliardi di microrganismi possono trovarsi in appena un centimetro cubo di materiale domestico, secondo le analisi più recenti condotte da laboratori specializzati in igiene microbiologica

 

Nelle cucine italiane si trova quasi ovunque. Piccolo, apparentemente innocuo, è considerato uno strumento indispensabile per la pulizia quotidiana. Eppure, secondo Christophe Mercier‑Thellier, igienista e microbiologo, è anche il principale serbatoio di batteri della casa. Un paradosso che riapre il dibattito sulle nostre abitudini domestiche e sulla reale efficacia delle pratiche di pulizia più diffuse.

L’oggetto più contaminato della casa

Un ambiente ideale per la proliferazione microbica

Le indagini condotte da istituti europei di microbiologia mostrano che una comune spugna da cucina può ospitare fino a 50 miliardi di batteri per centimetro cubo. L’umidità costante e i residui organici ne fanno un habitat perfetto per germi e muffe. La sua struttura porosa trattiene l’acqua e rallenta l’asciugatura, accelerando la riproduzione batterica.

Igiene DomesticaNé 60 né 90 gradi: ecco la temperatura giusta per lavare e eliminare i batteri dalle lenzuola

Secondo i dati diffusi dal Centro nazionale per la sicurezza alimentare, oltre il 70 % delle spugne analizzate in ambito domestico conteneva tracce di batteri patogeni come Escherichia coli o Staphylococcus aureus. Ciò significa che l’oggetto utilizzato per “pulire” può diventare fonte diretta di contaminazione incrociata tra superfici e alimenti.

Un rischio ignorato nelle abitudini familiari

Nelle famiglie con bambini o anziani, il rischio aumenta. L’abitudine diffusa di usare la stessa spugna per lavare piatti e piani lavoro, o addirittura per passare sul tavolo dopo i pasti, amplifica le probabilità di diffusione dei germi. Gli esperti sottolineano che la sostituzione frequente, ogni settimana circa, riduce sensibilmente la carica batterica media.

  • Sostituire la spugna ogni 7 giorni
  • Sciacquarla con acqua bollente dopo ogni utilizzo
  • Evitare l’impiego su superfici a contatto diretto con alimenti crudi
  • Non conservarla umida nel lavello

L’alternativa moderna: la microfibra lavabile

Meno batteri e maggiore durata

Il tessuto in microfibra trattiene le particelle grazie alla carica elettrostatica ma limita l’accumulo batterico. Può essere lavato a 60 °C o più, eliminando efficacemente i microrganismi senza danneggiarsi. Diversamente dalle spugne tradizionali, conserva le sue proprietà igieniche anche dopo molti cicli di lavaggio.

Per Mercier‑Thellier questa evoluzione tecnologica rappresenta «una risposta pratica alla necessità crescente di igiene consapevole». I dati raccolti da test comparativi indicano una diminuzione fino al 99 % della carica microbica residua rispetto alle spugne sintetiche convenzionali.

Materiale Batteri residui medi (unità/cm³) Possibilità di disinfezione termica
Spugna sintetica classica 50 000 000 000 No
Panno in cotone 5 000 000 000 Sì (lavaggio)
Panno in microfibra 500 000 000 Sì (≥60 °C)

I gesti quotidiani che fanno la differenza

L’igiene delle mani resta decisiva

Anche la cura delle mani influisce sulla sicurezza domestica. Un uso eccessivo del sapone altera il microbiota cutaneo protettivo, riducendo le difese naturali della pelle. Le linee guida dell’Istituto superiore di sanità raccomandano il lavaggio con acqua tiepida prima dei pasti e dopo il contatto con superfici sporche, evitando prodotti troppo aggressivi.

I rischi dei saponi condivisi nei luoghi pubblici

I dermatologi avvertono che le saponette usate da più persone accumulano germi provenienti da utenti diversi. Nei bagni collettivi o scolastici è preferibile scegliere dispenser a pressione individuale o gel igienizzanti monouso per limitare le trasmissioni microbiche.

Dove cambia davvero l’igiene domestica oggi

L’attenzione crescente all’igiene ha portato molte famiglie italiane a sostituire progressivamente strumenti tradizionali con alternative lavabili o compostabili. I produttori propongono panni antibatterici certificati ISO 20743 e soluzioni biodegradabili prive di plastiche sintetiche. Una transizione lenta ma significativa verso pratiche più sicure e sostenibili.

L’esperto ricorda che «la pulizia non coincide sempre con l’igiene». In altre parole: ciò che sembra pulito non è necessariamente privo di microrganismi invisibili. La differenza si misura nei dettagli — nella temperatura dell’acqua, nella frequenza dei ricambi, nella scelta del materiale — quei piccoli gesti quotidiani che determinano davvero la salute della casa.

Fornite il vostro feedback

Sii il primo a valutare questo post
oppure lasciare una recensione dettagliata


Condividi subito questo post!


14 reazioni su "50 miliardi di batteri in questo oggetto quotidiano: l’allerta di un esperto di igiene su un gesto che tutti fanno nel modo sbagliato"

Reagire a questo articolo

14 reazioni