Via Roma 128, 20121 Milano (MI), Italia | contact@tamoristorante.it | 085 5962530

⟶ Ultimo articolo

Dormire con il tuo animale domestico : gli scienziati rivelano uno studio sorprendente

Secondo l’Università del Kansas, quasi il 45% dei proprietari di cani e gatti negli Stati Uniti lascia dormire l’animale nel proprio letto almeno tre notti a settimana.

Un’abitudine diffusa anche in Europa, dove i confini tra spazio umano e animale si sono attenuati. Ma cosa dicono le ricerche? Tra benefici psicologici e rischi igienici, la scienza sta cercando di misurare il reale impatto di questa convivenza notturna.

Le ricerche confermano un effetto calmante ma non per tutti

Uno studio della Mayo Clinic condotto su 150 adulti ha rilevato che la presenza del cane o del gatto nel letto riduceva la percezione di solitudine e ansia nel 56% dei casi. Tuttavia, il 20% degli intervistati dichiarava un peggioramento della qualità del sonno dovuto a movimenti o rumori notturni dell’animale.

Il fattore discriminante sembra essere la taglia e l’età dell’animale: cani giovani o molto attivi disturbano più frequentemente il riposo. I gatti, per contro, tendono a interrompere il sonno con fasi di veglia improvvise tipiche della loro specie crepuscolare.

Igiene domestica: quando il letto diventa terreno di compromesso

I veterinari dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie ricordano che la convivenza stretta richiede regole precise. Le principali fonti di rischio non sono legate alla pelliccia ma ai parassiti esterni come pulci e acari.

  • Sverminazione regolare ogni 3-6 mesi;
  • Controllo veterinario annuale con test fecali;
  • Lenzuola lavate a 60 °C ogni settimana;
  • Accesso vietato al letto in caso di malattia cutanea dell’animale.

L’igiene non elimina solo potenziali agenti patogeni ma incide anche sulla qualità dell’aria nella stanza, riducendo allergeni per chi soffre di rinite o asma.

Benessere mentale: un contatto che rassicura

L’aspetto emotivo resta centrale. Diversi psicologi clinici del Centro di Ricerca sul Sonno di Milano sottolineano che dormire accanto all’animale può ridurre i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress. In famiglie con bambini, il contatto notturno viene spesso interpretato come simbolo di protezione reciproca.

Tuttavia la relazione può diventare dipendenza: alcuni adulti riferiscono difficoltà ad addormentarsi in assenza del proprio animale. Un equilibrio fragile che interroga sul bisogno crescente di compagnia continua nelle abitazioni urbane.

I rischi meno visibili: allergie e cicli circadiani alterati

Il Ministero della Salute italiano stima che circa il 10% delle allergie respiratorie sia legato alla presenza prolungata di animali in camera da letto. Anche se i filtri HEPA e una pulizia costante riducono la concentrazione di allergeni, la sensibilità individuale rimane determinante.

Fattore Effetto sul sonno umano Misure preventive
Peli e forfora Naso chiuso, tosse Aspirazione quotidiana e coprimaterasso antiacaro
Luci accese da movimenti animali Interruzioni multiple del ciclo REM Tende oscuranti e luci calde regolabili
Orari diversi di veglia Difficoltà ad addormentarsi o risvegli precoci Addestramento comportamentale progressivo

Dove finisce l’affetto e comincia la regola domestica

La linea è sottile: condividere lo spazio può rafforzare il legame affettivo ma anche generare tensione se mancano limiti chiari. Gli esperti comportamentalisti suggeriscono routine coerenti — ora fissa per dormire, luogo assegnato all’animale — per evitare conflitti interni alla famiglia.

Igiene Domestica50 miliardi di batteri in questo oggetto quotidiano: l’allerta di un esperto di igiene su un gesto che tutti fanno nel modo sbagliato

L’equilibrio passa attraverso decisioni pratiche più che emozionali: mantenere pulizia costante, aggiornare le vaccinazioni e valutare periodicamente se il benessere reciproco viene rispettato. La scienza fornisce dati; la scelta quotidiana resta personale ma sempre informata.

Fornite il vostro feedback

4.5/5 basato su 13 valutazioni
oppure lasciare una recensione dettagliata


Condividi subito questo post!


69 reazioni su "Dormire con il tuo animale domestico : gli scienziati rivelano uno studio sorprendente"

  1. Mah .. io ho sempre avuto animali, soprattutto gatti, e non mi sono mai fatta tanti problemi se salivano su letto o divano .. certo, devi pulire di più, mettere teli facilmente asportabili e lavabili, cambiare più spesso la biancheria etc., il che fa bene cmq … per fortuna non soffro di allergie

    Rispondi

Reagire a questo articolo

69 reazioni