Via Roma 128, 20121 Milano (MI), Italia | contact@tamoristorante.it | 085 5962530

⟶ Ultimo articolo

Massimo Bottura svela finalmente la sua ricetta dell’ambita insalata Caesar

Ogni anno oltre 50 milioni di porzioni di insalata Caesar vengono servite nei ristoranti europei, ma solo una minima parte segue la ricetta autentica ideata quasi un secolo fa.

Nata per caso in un ristorante di confine e oggi simbolo di convivialità urbana, l’insalata Caesar resta una delle preparazioni più imitate e reinterpretate. Eppure la sua forza sta nella precisione dei gesti, nella qualità delle materie prime e nel rispetto del suo equilibrio originario.

Una storia nata da una necessità

L’invenzione dell’insalata Caesar viene attribuita a Cesare Cardini, ristoratore italo-americano che nel 1924, a Tijuana, improvvisò con ciò che aveva in dispensa durante un giorno di grande affluenza. Da lì prese forma il piatto che avrebbe conquistato prima gli Stati Uniti e poi il mondo.

Col passare dei decenni la ricetta è stata modificata centinaia di volte, al punto che oggi molte versioni non hanno quasi nulla a che vedere con quella originale. Il nodo che divide gli appassionati riguarda proprio la salsa: presenza o meno di acciughe, uso dell’uovo crudo o pastorizzato, scelta del formaggio.

Gli ingredienti chiave: pochi ma precisi

La versione classica prevede componenti facilmente reperibili ma da selezionare con cura. L’equilibrio tra croccantezza, sapidità e cremosità è ciò che distingue una buona Caesar da una qualunque insalata mista.

Ingrediente Quantità per 4 persone Note pratiche
Lattuga romana 1 cespo grande Tenera ma resistente alla salsa
Crostone di pane 80 g Tostato in padella o al forno con poco olio
Pecorino o parmigiano grattugiato 40 g Aggiunge sapidità e corpo alla salsa
Uovo intero (meglio pastorizzato) 1 medio Battuto per emulsionare la salsa
Aglio, limone, senape, olio d’oliva A piacere controllato Basi aromatiche imprescindibili
Acciughe sott’olio (facoltative) 2 filetti Danno profondità e carattere umami

La salsa: il cuore dell’identità Caesar

L’emulsione è ciò che definisce il successo del piatto. La tradizione vuole che l’uovo venga sbattuto con succo di limone fresco, aglio schiacciato e senape inglese. Solo dopo si aggiunge gradualmente l’olio d’oliva fino a ottenere una consistenza vellutata. Le acciughe entrano in scena come elemento divisivo: per alcuni fondamentali, per altri un’invenzione postuma.

I test condotti dal Culinary Institute of America mostrano come l’aggiunta controllata di acciughe migliori la percezione del gusto salato riducendo del 15% il sodio complessivo della salsa. Un dato utile per chi cerca equilibrio nutrizionale senza rinunciare al sapore pieno.

I passaggi decisivi nella preparazione domestica

  • Lavare e asciugare bene le foglie di lattuga; devono restare croccanti.
  • Tostare i crostoni in padella antiaderente finché dorati su entrambi i lati.
  • Mischiare delicatamente lattuga e crostoni solo all’ultimo momento per evitare che si ammorbidiscano.
  • Aggiungere la salsa poco per volta mescolando dal basso verso l’alto.
  • Completare con scaglie sottili di formaggio stagionato.

Differenze moderne e false scorciatoie industriali

I prodotti pronti etichettati “Caesar” spesso contengono additivi stabilizzanti o grassi diversi dall’olio d’oliva. Secondo analisi condotte su 25 marchi venduti nella grande distribuzione italiana nel 2023, solo 7 rispettano gli standard minimi della ricetta tradizionale. Il rischio maggiore è quello di perdere l’aroma naturale degli ingredienti freschi sostituendolo con zuccheri e aromi artificiali.

Nelle catene internazionali il pollo grigliato viene proposto come completamento proteico fisso, mentre nella formulazione originaria non era previsto: un’aggiunta nata negli anni Settanta per adattarsi alle abitudini alimentari statunitensi. Oggi rappresenta l’elemento più diffuso nelle varianti “complete”, ma anche quello che più ne snatura la leggerezza iniziale.

I costi reali della versione casalinga rispetto a quella pronta

Una Caesar fatta in casa costa mediamente meno della metà rispetto alla versione confezionata acquistata al supermercato o ordinata in delivery. Il confronto medio effettuato su base nazionale evidenzia:

Tipo di preparazione Costo medio per porzione (€) Sodio (mg)
Fatta in casa con ingredienti freschi 3,20 540
Salsa pronta industriale + ingredienti confezionati 6,80 980

Fornite il vostro feedback

Sii il primo a valutare questo post
oppure lasciare una recensione dettagliata


Condividi subito questo post!


24 reazioni su "Massimo Bottura svela finalmente la sua ricetta dell’ambita insalata Caesar"

Reagire a questo articolo

24 reazioni