Via Roma 128, 20121 Milano (MI), Italia | contact@tamoristorante.it | 085 5962530

Politica Sulla Privacy - Note legali - Reclamo

Niente tergicristalli né sapone: questo semplice trucco per eliminare i graffi dagli occhiali e riportarli come nuovi

Ogni anno in Italia si vendono oltre 7 milioni di paia di occhiali da vista e da sole, ma il 65% degli utenti lamenta graffi o opacità sulle lenti già entro i primi sei mesi di utilizzo.

Gli occhiali sono strumenti indispensabili per la vita quotidiana: lavoro, guida, lettura. Eppure, proprio a causa dell’uso costante, le lenti finiscono spesso per rigarsi o perdere trasparenza. Molti tentano rimedi improvvisati — dal sapone ai detergenti per vetri — che rischiano di peggiorare il danno.

Esistono invece metodi semplici e sicuri, alla portata di chiunque, per restituire nitidezza senza compromettere i trattamenti protettivi applicati dai produttori.

Quando la pulizia rovina più dei graffi

Secondo i dati raccolti dall’Unione Italiana Ottici, oltre un terzo delle riparazioni riguarda lenti danneggiate da detergenti aggressivi o materiali abrasivi. Le sostanze contenute nei comuni detersivi — ammoniaca, alcol o sgrassanti — sciolgono progressivamente gli strati antiriflesso o anti-impronta.

BicarbonatoAddio ai cattivi odori nel frigorifero con questo rimedio gratuito e senza prodotti chimici

I centri ottici invitano a distinguere tra lenti minerali e polimeriche: le prime resistono meglio ai graffi ma pesano di più; le seconde sono leggere ma più vulnerabili agli sfregamenti. Entrambe possiedono spesso rivestimenti sensibili al calore e ai solventi.

Il punto critico non è tanto la frequenza della pulizia quanto la scelta del metodo. E qui si apre una netta differenza tra chi si affida a prodotti generici e chi segue procedure professionali domestiche.

Il bicarbonato che leviga senza intaccare

Diversi laboratori indipendenti hanno verificato che una pasta composta da bicarbonato di sodio e acqua può ridurre visibilmente i micrograffi superficiali delle lenti in plastica senza alterarne le proprietà ottiche.

Preparazione e applicazione

  • Mescolare due parti di bicarbonato con una parte d’acqua fino a ottenere una consistenza cremosa.
  • Applicare sulla lente con un panno morbido in microfibra compiendo movimenti circolari uniformi per circa 10 secondi.
  • Risciacquare con acqua fredda e asciugare accuratamente con un panno pulito.

L’abrasività controllata del composto permette di lucidare la superficie eliminando residui senza penetrare nel trattamento antiriflesso. È un rimedio economico (meno di 0,10 euro per applicazione) e immediato, consigliato anche dagli ottici per piccole imperfezioni non strutturali.

Dentifricio neutro : il paradosso del rimedio domestico

L’uso del dentifricio bianco non gelificato funziona in modo simile al bicarbonato grazie alle micro-particelle lucidanti che contengono. L’efficacia varia però a seconda della composizione: alcune paste abrasive aumentano i danni se utilizzate su trattamenti sensibili.

I test condotti da Altroconsumo su campioni commerciali mostrano che soltanto prodotti con calcio carbonato o silice idrata in bassa concentrazione mantengono risultati accettabili senza opacizzare il filtro UV delle lenti moderne.

Tipo di prodotto Effetto sui graffi superficiali Rischio per rivestimento
Bicarbonato + acqua Buon miglioramento visivo Basso
Dentifricio non gel Miglioramento moderato Medio
Sapone o detergente vetri Nullo o peggiorativo Alto

L’illusione dell’olio : protezione temporanea ma fragile

L’applicazione di una minima quantità di vaselina o olio d’oliva crea un film che riempie i solchi superficiali rendendo l’occhiale esteticamente più uniforme. L’effetto dura però poche ore e tende ad attirare polvere e impronte digitali.

I tecnici avvertono che questi prodotti non riparano realmente il materiale: mascherano il difetto finché lo strato resta integro. È quindi una soluzione d’emergenza utile solo in assenza di alternative immediate, ad esempio durante un viaggio.

Evitare nuovi graffi : cinque abitudini decisive

Le statistiche assicurative mostrano che il 70% dei danni accidentali avviene durante la manipolazione quotidiana. Bastano gesti corretti per prolungare sensibilmente la durata degli occhiali:

  • Tenerli sempre in custodie rigide imbottite anziché in sacchetti morbidi.
  • Toglierli con entrambe le mani per evitare torsioni asimmetriche della montatura.
  • Poggiarli solo con le lenti rivolte verso l’alto su superfici piane e pulite.
  • Evitare panni ruvidi o carta assorbente; preferire microfibra specifica per ottica.
  • Non lasciarli esposti al sole dentro l’auto o vicino a fonti di calore superiori a 40 °C.

Lente pulita, vista salva : piccoli gesti con grande impatto economico

Sostituire una coppia di lenti graduate può costare tra 90 e 250 euro, secondo le tariffe medie rilevate da Federottica nel 2023. La manutenzione preventiva riduce drasticamente questa spesa ricorrente. In tempi di rincari generalizzati — energia, carburanti, salute — conservare ciò che già si possiede è diventata una forma concreta di risparmio domestico capace di incidere sul bilancio familiare mensile.

Fornite il vostro feedback

Sii il primo a valutare questo post
oppure lasciare una recensione dettagliata


Condividi subito questo post!


29 reazioni su "Niente tergicristalli né sapone: questo semplice trucco per eliminare i graffi dagli occhiali e riportarli come nuovi"

Reagire a questo articolo

29 reazioni