Via Roma 128, 20121 Milano (MI), Italia | contact@tamoristorante.it | 085 5962530

Politica Sulla Privacy - Note legali - Reclamo

Niente più scivolate sul ghiaccio grazie a questa ricetta fatta in casa da applicare sulla suola delle scarpe

Ogni inverno più di 50 000 persone in Italia riportano lesioni dovute a cadute su marciapiedi ghiacciati, con un picco di incidenti tra dicembre e febbraio secondo i dati Inail.

Un rimedio casalingo che costa meno di un caffè

Senza acquistare spray o prodotti protettivi industriali, è possibile realizzare a casa un composto antiscivolo per le suole, utilizzando materiali comuni. Bastano pochi minuti e meno di un euro per paio di scarpe.

Questo mix contiene parti uguali di colla sintetica (la classica colla per scarpe a base di gomma) e sale da cucina. Applicato su una suola pulita e asciutta, forma dopo l’asciugatura una superficie ruvida simile alle scolpiture dei pneumatici invernali.

Il principio fisico è semplice: i cristalli di sale agiscono come abrasivo mentre la colla li fissa nel disegno del battistrada, aumentando il coefficiente di attrito fino al doppio rispetto alla gomma liscia.

Dati sperimentali e risultati sul campo

Nel 2024, un gruppo di laboratori artigianali in Siberia ha testato questa soluzione su un centinaio di paia di scarpe. Il tempo medio prima della perdita di aderenza era superiore del 40% rispetto alle scarpe non trattate.

Anche in Finlandia, dove un metodo simile è utilizzato dagli anni ’50, le statistiche ufficiali indicano un tasso di cadute invernali inferiore del 30% rispetto ai Paesi che non adottano sistemi comparabili. Le autorità nordiche lo considerano un esempio di prevenzione domestica a basso costo.

TendenzeNiente tergicristalli né sapone: questo semplice trucco per eliminare i graffi dagli occhiali e riportarli come nuovi

Dopo circa 50 chilometri su superfici bagnate o fangose, il film rimane efficace. La sua durata aumenta se si aggiunge sabbia fine al composto, migliorando l’aderenza sul ghiaccio bagnato.

Come applicare correttamente il composto

  • Pulire accuratamente la suola con acqua calda e sapone o con alcool per rimuovere grasso e polvere.
  • Mescolare in parti uguali colla e sale fino a ottenere una pasta densa (circa un cucchiaio per paio).
  • Applicare uno strato uniforme con un pennello o con le dita, insistendo sui bordi e sulle scanalature profonde.
  • Lasciare asciugare per 24 ore in un ambiente caldo e asciutto; ripetere l’operazione due o tre volte per una protezione stagionale completa.

Dove e quando ripetere il trattamento

L’efficacia massima si osserva sul ghiaccio compattato o su superfici innevate a basse temperature. Al contrario, sotto la pioggia gelata o in presenza di sale antigelo, il film tende a consumarsi più rapidamente.

Gli esperimenti mostrano che la resistenza diminuisce gradualmente dopo due settimane di esposizione a frequenti variazioni di temperatura. Il rinnovo dello strato ogni due settimane garantisce prestazioni costanti fino alla fine dell’inverno.

Un vantaggio anche per la durata delle scarpe

Oltre alla maggiore sicurezza, il rivestimento distribuisce meglio le sollecitazioni sulla gomma originale, riducendo l’usura. Un trattamento regolare può prolungare la durata delle scarpe del 20%, secondo test condotti dall’Istituto tedesco dei materiali (BAM).

Parametro Senza trattamento Con miscela di colla salata
Aderenza sul ghiaccio (coefficiente μ) 0,25 0,45–0,50
Durata media della suola (km) 200 240–260
Costo stimato per paio (€) <1

L’alternativa economica ai sistemi commerciali

I prodotti antiscivolo venduti nei negozi possono costare oltre 20 € a paio e richiedono inserti metallici che rovinano i pavimenti. La soluzione casalinga evita questi inconvenienti, non lascia tracce e si rimuove facilmente con acqua calda.

Questo approccio mostra come l’ingegno quotidiano possa tradursi in sicurezza diffusa senza costi aggiuntivi rilevanti né spreco di materiali sintetici.

Limitazioni da considerare prima dell’uso

Sebbene efficace, questo composto non sostituisce le suole con ramponi omologati né le norme di sicurezza sul lavoro. Per camminate prolungate su superfici lisce o scale metalliche, l’uso di ramponi omologati CE resta consigliato.

L’applicazione deve essere effettuata in un luogo ben ventilato, poiché alcuni adesivi rilasciano vapori di solventi. Evitare qualsiasi contatto diretto con tessuti o pelle fino alla completa asciugatura.

L’equilibrio tra economia domestica e sicurezza urbana

Durante le settimane più fredde del 2024, molte amministrazioni comunali hanno registrato un aumento delle pratiche di auto-protezione dichiarate dai cittadini. Questo gesto, per quanto minimo, riduce gli accessi in pronto soccorso e permette alle famiglie di riprendere il controllo della propria sicurezza quotidiana nel contesto invernale urbano.

Fornite il vostro feedback

Sii il primo a valutare questo post
oppure lasciare una recensione dettagliata


Condividi subito questo post!


22 reazioni su "Niente più scivolate sul ghiaccio grazie a questa ricetta fatta in casa da applicare sulla suola delle scarpe"

Reagire a questo articolo

22 reazioni