Via Roma 128, 20121 Milano (MI), Italia | contact@tamoristorante.it | 085 5962530

Politica Sulla Privacy - Note legali - Reclamo

Come prolungare la durata del tuo frigorifero? Ecco 5 consigli efficaci

Secondo un’indagine di Altroconsumo, il 37% dei frigoriferi in Italia viene sostituito prima dei dieci anni, spesso per guasti evitabili con una corretta manutenzione domestica.

In un periodo in cui i prezzi degli elettrodomestici sono cresciuti del 12% rispetto al 2021 (dati Istat), mantenere efficiente il frigorifero diventa una questione economica oltre che ambientale. Una serie di accorgimenti semplici ma poco applicati può allungare la vita del motore, ridurre i consumi e rinviare la spesa di sostituzione, che oggi supera facilmente i 700 euro per un modello di fascia media.

Una temperatura costante riduce l’usura del compressore

Il motore del frigorifero lavora di più quando subisce sbalzi termici continui. Secondo le linee guida ENEA, la temperatura ideale si colloca tra +4 °C per il vano frigo e -18 °C per il freezer. Ogni grado in meno comporta un aumento dei consumi fino al 6%.

Aprire frequentemente lo sportello o posizionare alimenti ancora caldi all’interno obbliga il compressore a cicli aggiuntivi. Un comportamento che, nel tempo, accorcia la durata media dell’apparecchio da 14 a circa 9 anni.

Pulizia periodica delle serpentine: un gesto che vale centinaia di euro

Le serpentine poste sul retro o sotto l’elettrodomestico disperdono il calore prodotto dal motore. Quando sono coperte di polvere, l’efficienza cala fino al 30%, con conseguente surriscaldamento e rischio di guasto prematuro.

  • Pulizia consigliata ogni sei mesi con aspirapolvere o pennello morbido;
  • Scollegamento dell’apparecchio prima dell’intervento;
  • Attenzione a non piegare o danneggiare le tubazioni metalliche.

Secondo Federchimica-Assogasliquidi, questa semplice operazione può evitare interventi tecnici dal costo medio di 150–200 euro.

La posizione conta: lontano da fonti di calore

Un frigorifero installato vicino a forno o termosifone consuma fino al 20% in più rispetto a uno collocato in zona ventilata e ombreggiata. Anche l’esposizione diretta alla luce solare incide negativamente sulla temperatura interna.

I produttori come Whirlpool e Bosch raccomandano almeno 10 centimetri di spazio libero dietro e ai lati per favorire il ricircolo dell’aria. Una regola spesso ignorata nelle cucine compatte italiane, dove la priorità resta l’estetica dell’arredo più che la funzionalità tecnica.

Guarnizioni integre: una barriera invisibile contro gli sprechi

Il deterioramento delle guarnizioni provoca microfessure da cui fuoriesce aria fredda. L’Agenzia tedesca per l’Energia (Dena) ha stimato che una tenuta difettosa può aumentare i consumi elettrici fino a 60 kWh l’anno, equivalenti a circa 20 euro sulla bolletta domestica.

Segnale Azione consigliata
Porte che non si chiudono perfettamente Pulire le guarnizioni con acqua e bicarbonato
Condensa visibile lungo i bordi Sostituire la guarnizione (costo medio: 25–40 euro)
Cattivo odore persistente Verificare la presenza di muffa o residui organici nei profili

Sbrinamento regolare: un rituale dimenticato nell’era “no frost”

I modelli moderni dichiarano sistemi automatici anti-brina, ma gli esperti del CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) segnalano che anche questi necessitano di manutenzione minima. Uno strato di ghiaccio superiore ai tre millimetri isola le pareti interne e obbliga il motore a lavorare più a lungo.

FrigoriferoAddio ai cattivi odori nel frigorifero con questo rimedio gratuito e senza prodotti chimici

Basta spegnere l’apparecchio ogni sei mesi, lasciare sciogliere naturalmente il ghiaccio e asciugare bene prima della riaccensione. Una procedura semplice che prolunga sensibilmente la durata delle componenti interne e migliora l’igiene complessiva.

L’elettricità “sporca” accorcia la vita del motore: serve una ciabatta filtrata

I picchi di tensione provocati da temporali o impianti sovraccarichi sono tra le prime cause di rottura delle schede elettroniche nei frigoriferi moderni. Le associazioni dei tecnici Confartigianato Imprese stimano un aumento del 15% degli interventi negli ultimi tre anni dovuto proprio a questo fenomeno.

L’uso di una ciabatta con filtro antipicco costa intorno ai 25 euro ma può evitare riparazioni ben più onerose. Un piccolo investimento che separa chi deve chiamare l’assistenza ogni due estati da chi mantiene invariata la propria spesa energetica nel tempo.

Dalla cura quotidiana alla longevità silenziosa

L’esperienza dimostra che i frigoriferi curati con regolarità superano agevolmente i quindici anni di utilizzo senza perdita significativa di efficienza. Una differenza invisibile giorno per giorno, ma tangibile nel bilancio familiare annuale — e nella riduzione degli sprechi energetici domestici, tema sempre più centrale nelle politiche europee per la sostenibilità abitativa.

Fornite il vostro feedback

5.0/5 basato su 1 valutazione
oppure lasciare una recensione dettagliata


Condividi subito questo post!


29 reazioni su "Come prolungare la durata del tuo frigorifero? Ecco 5 consigli efficaci"

Reagire a questo articolo

29 reazioni