Chi non ha mai versato un po’ di sale nell’acqua prima di far bollire le uova? È un gesto automatico, tramandato da generazioni e spesso considerato una regola non scritta della cucina domestica. Eppure, dietro questa abitudine apparentemente innocente, si nascondono alcuni effetti indesiderati che meritano di être osservati da vicino.
Un gesto comune che sembra logico
L’idea nasce dal desiderio di proteggere l’uovo durante la cottura. Secondo la credenza popolare, il sale aiuterebbe a “sigillare” il guscio o a rendere più facile la pelatura una volta cotto. In alcune famiglie, è quasi un rito. Ma la scienza della cucina offre una visione meno romantica.
“L’ho sempre fatto perché mia madre mi diceva che serviva a non far rompere il guscio”, racconta Giulia, 45 anni, insegnante. “Poi ho notato che a volte le uova si spaccavano lo stesso, e l’acqua diventava biancastra. Mi sono chiesta a cosa servisse davvero.”
Il gesto, ripetuto migliaia di volte nelle cucine italiane, ha una base di convinzione più che di risultato. E quando si mette alla prova, i numeri raccontano un’altra storia.

Cosa succede davvero quando si aggiunge il sale
Il sale aumenta la densità e il punto di ebollizione dell’acqua, anche se in modo minimo. A livello pratico, questo significa che l’acqua impiega un po’ più di tempo a bollire e che la superficie del guscio subisce uno shock termico leggermente diverso. Ma non c’è alcuna prova che questo eviti le crepe. Anzi, in alcuni casi, il contrario.
Quando il guscio presenta una microfessura, il sale accelera la coagulazione dell’albume che fuoriesce, creando quelle antiestetiche striature bianche nell’acqua. Il risultato è un uovo meno uniforme e, a volte, un guscio più difficile da rimuovere.
Le alternative più efficaci
Gli esperimenti condotti in cucina dimostrano che altri piccoli accorgimenti funzionano molto meglio del sale. Per esempio:
- Usare uova a temperatura ambiente per ridurre lo shock termico.
- Portare l’acqua a ebollizione lenta, senza fiamma troppo alta.
- Aggiungere un cucchiaio di aceto se si teme la rottura: l’albume coagula rapidamente e limita le perdite.
- Raffreddare subito le uova in acqua fredda per fermare la cottura e facilitare la pelatura.
Questi gesti semplici garantiscono un risultato più prevedibile e rispettano la struttura naturale dell’uovo.
Sale sì, ma dopo
Il momento giusto per usare il sale non è durante la cottura, ma dopo. Aggiungerlo all’acqua di cottura non migliora né la consistenza né il sapore dell’uovo. Al contrario, salare l’uovo già cotto consente di dosare meglio e di evitare sprechi. Alcuni chef consigliano addirittura di usare fiocchi di sale o sale aromatizzato per valorizzare il gusto senza alterare la cottura.
| Metodo | Effetto sul guscio | Facilità di pelatura | Risultato finale |
|---|---|---|---|
| Sale nell’acqua | Nessun vantaggio reale | Variabile | Rischio di striature bianche |
| Aceto nell’acqua | Riduce le perdite in caso di crepa | Buona | Uova più uniformi |
| Acqua fredda a fine cottura | Stabile | Ottima | Guscio facile da togliere |

Una piccola revisione delle abitudini
Mettere il sale nell’acqua delle uova sode non è una catastrofe, ma nemmeno un aiuto. È una di quelle abitudini che resistono perché rassicurano. Eppure, sapere cosa succede davvero permette di cucinare con più consapevolezza, senza sprecare tempo o ingredienti.
In cucina, come nella vita domestica, certe tradizioni meritano di essere aggiornate. Basta poco per migliorare i risultati, e spesso la differenza sta proprio nei dettagli più piccoli.



Io continuerò a mettere il sale… per principio 😆
Articolo super utile, grazie di cuore 🙏
Un po’ di scienza in cucina non fa mai male, anzi!
Domani provo con l’aceto e vediamo se viene meglio 😋
Non avevo idea che il sale potesse peggiorare il risultato, incredibile!
Bravo autore, spiegazione completa e interessante! 👌
Mi chiedo se il sale influisca anche sul sapore dell’albume…
Una lettura piacevole, grazie per la chiarezza.
Questo articolo mi ha ricordato quante volte facciamo le cose senza sapere il perché.
Ottimo consiglio sull’aceto, non lo avevo mai provato!
Non sono convinta, ma proverò almeno una volta senza sale.
Articolo utile e anche divertente da leggere 🙂
Lo farò leggere a mia zia, lei è la “regina delle uova sode” 😂
Mi piace l’approccio scientifico, davvero interessante!
Ma se metto sale solo quando l’acqua bolle già, cambia qualcosa?
Grazie per avermi aperto gli occhi! Da oggi niente più sale con le uova.
Bell’articolo, ma un po’ lungo 😅
Non pensavo che il sale potesse creare striature bianche, assurdo!
Le abitudini sono dure a morire, ma proverò a cambiare.
Molto informativo! Non smetto di imparare cose nuove in cucina.
Questo articolo mi ha fatto sorridere, grazie 😄
Ci sono anche differenze se uso sale marino o sale iodato?
Interessante, ma continuo a mettere il sale solo per tradizione.
Mi piace come spiegate con semplicità cose che sembrano banali ma non lo sono.
Ora capisco perché a volte l’acqua diventa biancastra, grazie!
Le mie uova si spaccano comunque, con o senza sale 😭
Articolo ben scritto, complimenti a chi l’ha redatto 👏
Io ho sempre pensato che il sale servisse a far galleggiare le uova…
Finalmente qualcuno che sfata i miti della cucina!
Interessante, ma il sale nell’acqua per la pasta resta comunque indispensabile, vero?
Ma allora tutti i programmi di cucina in TV sbagliano?
Molto utile! Domani ci provo senza sale.
Io metto il sale perché mi piace sentirmi una vera cuoca 😂
Quindi, in sintesi: niente sale, solo aceto e acqua fredda dopo?
Bellissimo articolo, adoro quando la scienza incontra la cucina!
Wow, non pensavo che il sale rallentasse la bollitura dell’acqua.
“Cattiva idea” mi sembra esagerato, ma capisco il senso.
Io aggiungo sempre un po’ d’aceto, funziona meglio del sale, confermo 👍
Articolo chiaro e utile, bravi!
Interessante ma troppo tecnico per me 😅
Ho provato senza sale e in effetti il guscio si toglie meglio, confermo!
Il mio compagno dice che senza sale le uova “non vengono bene”. Gli farò leggere questo articolo 😆
Non ho mai capito perché la gente mette il sale, ora finalmente sì.
Ma se uso il sale grosso cambia qualcosa?
Ottima spiegazione, ma preferisco continuare con le mie tradizioni.
Io pensavo servisse per il colore del guscio… mi sbagliavo di brutto!
Molto interessante, ma l’aceto non altera il gusto?
Mi sa che mia madre non sarà contenta di leggere questo ahah!
Questo articolo mi ha fatto venire fame di uova! 😋
Le mie uova non sono mai perfette, forse ora ho capito perché.
Finalmente qualcuno che sfata questo mito! 👏
Quindi il sale non cambia neanche la pelatura? Che delusione…
Spiegazione perfetta, complimenti!
Io ci metto sale e aceto insieme, così sono sicuro 😂
Leggendo questo mi rendo conto di quante cose facciamo “solo perché si è sempre fatto così”.
Articolo utile, grazie mille per le alternative pratiche.
Non sono d’accordo, secondo me il sale aiuta eccome!
Interessante, ma avete provato con l’acqua frizzante? Io giuro che funziona meglio!
Bel lavoro! Finalmente qualcuno che spiega le cose con un po’ di scienza!
Mah, io continuerò a farlo. Mi piace il sapore che lascia (forse è solo nella mia testa 😅).
Ma il sale non aiuta anche a evitare che l’uovo si spacchi subito?
Ottimo articolo, molto chiaro e ben scritto.
Quindi il sale rallenta la bollitura? Non lo sapevo proprio!
Io lo faccio solo per superstizione, lo ammetto 😂
Articolo interessante, ma continuo a credere che un pizzico di sale renda l’acqua “più viva”.
Davvero il sale non serve a nulla? Mia nonna non sarebbe d’accordo 😅
Non ci avevo mai pensato! Ho sempre messo il sale per abitudine… grazie per la spiegazione!