Le uova sono tra gli alimenti più presenti nelle cucine italiane, versatili e nutrienti, ma spesso anche tra i più fraintesi quando si parla di conservazione. Le confezioni indicano una data di scadenza precisa, eppure chi cucina sa che non sempre corrisponde alla realtà. Cosa succede davvero all’interno di un uovo conservato in frigorifero? E quanto tempo possiamo fidarci di tenerlo prima di rischiare sprechi o, peggio, intossicazioni?
La data di scadenza non racconta tutta la storia
Le uova vendute nei supermercati devono per legge riportare una data di consumo preferibile entro 28 giorni dalla deposizione. Tuttavia, questa indicazione è basata su condizioni standard di conservazione, non sulla realtà di ogni frigorifero domestico. La temperatura, la posizione nel frigo e persino la frequenza con cui si apre lo sportello possono modificare la durata effettiva.
“Mi sono sempre fidata della data sull’etichetta, ma poi ho scoperto che alcune uova erano ancora perfette anche dieci giorni dopo”, racconta Marta, 41 anni, impiegata di Milano. “Da allora faccio sempre la prova dell’acqua prima di buttarle”.
Quella di Marta non è un’eccezione. Secondo un’indagine condotta nel 2023 da un’associazione di consumatori, più del 60% degli italiani getta le uova solo perché la data è superata, anche se ancora buone. Un gesto che pesa sullo spreco alimentare e sul portafoglio.

Come capire se un uovo è ancora fresco
La freschezza si giudica meglio osservando e testando. La cosiddetta “prova dell’acqua” è la più semplice: si immerge l’uovo in un bicchiere d’acqua fredda. Se affonda e resta orizzontale, è fresco; se si inclina, è ancora buono ma da consumare presto; se galleggia, è da scartare.
| Posizione dell’uovo nell’acqua | Significato | Consiglio |
|---|---|---|
| Affonda e resta sdraiato | Uovo fresco | Ideale per ogni uso |
| Affonda ma resta inclinato | Uovo non più giovanissimo | Meglio per cotture prolungate |
| Galleggia in superficie | Uovo deteriorato | Da eliminare subito |
Quanto durano davvero in frigorifero
Tenute nel ripiano centrale del frigo, a temperatura costante (tra 4°C e 6°C), le uova fresche possono conservarsi fino a 4 o 5 settimane dalla data di deposizione. Questo significa che, se acquistate a pochi giorni dalla raccolta, possono durare anche oltre la data indicata sul pacchetto. L’importante è non lavarle prima di riporle, perché il guscio ha una pellicola naturale che le protegge dai batteri.
Chi le conserva nello sportello commette spesso un piccolo errore: la temperatura in quella zona varia molto, riducendo la durata effettiva. Meglio tenerle in una scatola chiusa, lontano da alimenti fortemente odorosi come cipolle o formaggi, poiché il guscio è poroso e tende ad assorbire gli odori.
Segnali che indicano che un uovo non è più buono
- Odore sgradevole una volta rotto
- Albume molto liquido e torbido
- Tuorlo che si rompe facilmente
- Macchie scure o muffa sul guscio
Se anche uno solo di questi segnali è presente, è meglio non rischiare. Le uova deteriorate possono contenere batteri come la Salmonella, che si sviluppa più facilmente quando la catena del freddo è interrotta.

Conservare meglio per sprecare meno
Capire come gestire le uova in frigorifero significa ridurre sprechi e migliorare la sicurezza alimentare in casa. Un gesto semplice, come segnare con una matita la data d’acquisto sul guscio o sulla confezione, può aiutare a tenerne traccia. E ricordare che “la data di scadenza non dice tutto” aiuta a usare meglio i sensi: vista, olfatto e tatto raccontano spesso la verità che un’etichetta non può prevedere.



Lo leggerò di nuovo, voglio memorizzare tutti i consigli 😉
Finalmente un articolo che spiega “quanto” e “perché”, non solo “cosa fare”.
Interessante e ben documentato, bravi!
Non pensavo che la frequenza di apertura del frigo influisse così tanto.
Articolo molto utile, lo farò leggere a mia madre!
La prossima volta controllerò se galleggiano prima di cucinare 😂
Grazie per aver citato anche il tema dello spreco alimentare 👏
Io le tengo nel cartone originale, è giusto?
Incredibile quante cose non si sanno sulle uova!
Non male, ma avrei voluto qualche foto illustrativa.
Questo articolo mi ha fatto cambiare abitudini, grazie mille!
Ho sempre pensato che lavare le uova fosse igienico, invece no 😳
Articolo utile ma scritto un po’ troppo “scientifico”.
Grazie! Ora non butterò più le uova solo perché “scadute”.
Interessante! Non ci avevo mai fatto caso alla posizione nel bicchiere d’acqua.
Io le tengo in un contenitore chiuso, ma non sapevo fosse meglio così.
Ma la prova dell’acqua vale anche per le uova sode? 😅
Ottimo spunto per educare i bambini al non spreco 😊
Articolo molto informativo, dovrebbero leggerlo tutti quelli che buttano il cibo.
Non sapevo che la temperatura dello sportello fosse così variabile.
Mi piace il tono pratico e diretto, bravi 👏
Finalmente un articolo utile e non solo pubblicità come al solito!
Ma se il tuorlo si rompe, è per forza da buttare?
Io le tengo sempre a temperatura ambiente… sbaglio?
Grazie per aver spiegato in modo semplice un argomento così comune.
Bellissimo articolo, chiaro e interessante 😍
Non so se fidarmi… meglio non rischiare con la Salmonella 😨
Ho imparato più qui che in anni di cucina 😂
Un articolo che andrebbe condiviso ovunque, complimenti!
La prossima volta farò la prova dell’acqua prima di buttare le uova.
Ottimi consigli per evitare sprechi 👌
Questa cosa della pellicola protettiva non la sapevo proprio!
Mi sento un po’ colpevole, butto sempre tutto appena scade 😬
Interessante, ma troppo tecnico per chi non è esperto.
In casa mia le uova finiscono troppo presto per preoccuparsi della scadenza 😅
Non sono d’accordo: la legge mette la data per un motivo, non per caso.
Ottimo articolo, ma servirebbe anche un video dimostrativo!
Io non ho mai capito perché cambiano colore quando sono vecchie… qualcuno sa?
Mi è piaciuto il consiglio di segnare la data sul guscio. Geniale!
Un po’ di errori di battitura qua e là, ma il contenuto è buono 😉
Articolo chiaro e ben scritto, complimenti all’autore!
Io le tengo anche due mesi e mai avuto problemi 😬
Mi ha stupito il fatto che si possano tenere anche oltre la data indicata.
Le informazioni sulla temperatura del frigo sono molto utili, grazie!
Finalmente qualcuno che parla di sprechi alimentari con buon senso.
Ah, quindi non si devono mettere vicino alle cipolle… ecco perché a volte sanno di strano 🤢
Io segno sempre la data d’acquisto con una matita, funziona benissimo.
Le uova sono sempre un mistero… ora un po’ meno!
Mi piace quando gli articoli insegnano cose pratiche! 👏
Utile, ma manca un po’ di spiegazione scientifica secondo me.
Mah, io resto scettico. Meglio fidarsi delle etichette, no?
La prova dell’acqua la faceva sempre mia nonna, funziona davvero!
Mi sa che ho buttato un sacco di uova buone per niente 😭
Quindi se galleggia, si butta. Facile da ricordare 👍
Un articolo utile e chiaro, grazie mille.
Ottimi consigli! Non sapevo che il guscio fosse poroso.
Io le mangio anche 10 giorni dopo e sono ancora perfette! Forse ho un frigo magico 😂
Interessante, ma un po’ troppo lungo per i miei gusti 😅
Bell’articolo, ma secondo me la data di scadenza serve proprio a evitare rischi. Meglio non rischiare mai con le uova!
Io le tengo sempre nello sportello, quindi sto sbagliando tutto 😅
Grazie! Finalmente qualcuno che spiega le cose senza fare terrorismo alimentare.
Mi chiedo se valga lo stesso per le uova biologiche o quelle del contadino…
La prova dell’acqua la conoscevo, ma non sapevo che fosse così affidabile.
Ma davvero non bisogna lavare le uova prima di metterle in frigo? 😮 Io lo faccio sempre!
Interessantissimo articolo! Non avevo mai pensato che la posizione nel frigo potesse fare tanta differenza.