Via Roma 128, 20121 Milano (MI), Italia | contact@tamoristorante.it | 085 5962530

Politica Sulla Privacy - Note legali - Reclamo

Il trucco semplice per moltiplicare per 5 l’assorbimento del ferro degli spinaci durante lo stesso pasto

Molte persone credono che basti mangiare spinaci per fare il pieno di ferro ma in realtà il corpo umano ne assimila solo una piccola parte a causa della forma non eme del minerale presente nelle verdure.

Da anni mi occupo di nutrizione funzionale, e ogni volta che parlo di ferro, gli sguardi si accendono: “Ma è vero che gli spinaci ne contengono tanto?” mi chiedono spesso. Sì, ne contengono, ma la quantità effettivamente assorbita è molto più bassa di quanto si pensi. Eppure esiste un modo semplice, provato scientificamente, per quintuplicare la capacità del nostro organismo di assimilare questo prezioso minerale durante lo stesso pasto.

Il mito del ferro negli spinaci

Gli spinaci sono ricchi di nutrienti: fibre, magnesio, folati e antiossidanti. Tuttavia, il ferro che contengono è di tipo non eme, cioè una forma meno biodisponibile rispetto a quella presente negli alimenti di origine animale. In media, solo il 2-5% del ferro vegetale viene realmente assorbito dal corpo umano. Questo spiega perché molte persone che seguono una dieta vegetariana o vegana possono trovarsi con valori di ferritina più bassi.

La buona notizia è che la natura ha previsto dei “facilitatori” naturali dell’assorbimento del ferro. Ne basta uno solo, inserito nel momento giusto, per cambiare radicalmente l’efficacia nutrizionale di un pasto a base di spinaci.

Il segreto sta nell’abbinamento giusto

Dopo anni passati a osservare come reagisce il corpo ai diversi tipi di alimentazione, ho potuto constatare quanto le combinazioni alimentari influenzino la biodisponibilità dei nutrienti. Nel caso del ferro vegetale, l’alleato numero uno è la vitamina C. Gli studi mostrano che una dose adeguata di questa vitamina può aumentare fino a cinque volte l’assorbimento del ferro non eme.

“Non riuscivo a capire perché mi sentissi sempre stanca,” racconta Chiara, una mia allieva che segue un’alimentazione prevalentemente vegetale. “Tonny mi ha suggerito semplicemente di aggiungere del succo di limone fresco ai miei piatti con gli spinaci. Dopo poche settimane i miei esami del sangue erano migliorati sensibilmente.”

Come applicare il trucco nella vita quotidiana

Non serve stravolgere le proprie abitudini. Basta introdurre fonti naturali di vitamina C nello stesso pasto in cui si consumano gli spinaci. Ecco alcuni esempi pratici:

  • Aggiungere qualche goccia di succo di limone agli spinaci cotti o crudi.
  • Accompagnare il piatto con peperoni rossi o kiwi freschi.
  • Bere un bicchiere d’acqua con spremuta d’arancia durante il pasto.

Anche la temperatura e i metodi di cottura contano: la vitamina C è sensibile al calore e si degrada facilmente. Meglio quindi aggiungerla alla fine della preparazione o preferire ingredienti crudi dove possibile.

Tabella comparativa: assorbimento stimato del ferro

Condizione del pasto % Ferro assorbito
Senza vitamina C Circa 3%
Con fonte moderata di vitamina C (es. mezza arancia) Fino al 10%
Con abbondante vitamina C (es. spremuta intera o agrumi + verdure crude) Fino al 15% o più

L’equilibrio prima di tutto

L’obiettivo non è trasformare ogni pasto in un esperimento scientifico ma comprendere come piccoli gesti possano migliorare la qualità della nostra alimentazione quotidiana. Integrare fonti vegetali ricche di ferro con alimenti freschi e colorati significa anche prendersi cura della digestione e dell’energia generale.

Vitamina CNei negozi se ne trovano in abbondanza ma la mangiamo solo nei giorni di festa la frutta ideale per un cuore più sano articolazioni forti e meno infiammazioni

Nella mia esperienza come coach e ex fisioterapista ho visto molti miglioramenti avvenire proprio grazie a questi dettagli apparentemente minimi. Il corpo risponde rapidamente quando lo si nutre con logica e rispetto dei suoi meccanismi naturali.

E alla fine, quel “trucco semplice” non è altro che un ritorno al buon senso: abbinare sapori complementari per ottenere benefici tangibili. Un gesto quotidiano capace di rendere gli spinaci – e più in generale i vegetali – alleati ancora più efficaci della nostra vitalità.

Fornite il vostro feedback

Sii il primo a valutare questo post
oppure lasciare una recensione dettagliata


Condividi subito questo post!


57 reazioni su "Il trucco semplice per moltiplicare per 5 l’assorbimento del ferro degli spinaci durante lo stesso pasto"

Reagire a questo articolo

57 reazioni